Edizioni Altravista tra i vincitori del Marchio Microeditoria di Qualità 2012
La casa editrice Altravista ha ottenuto il Marchio Microeditoria di Qualità per tutte e 3 le opere che hanno partecipato al concorso
Migrazioni. Dal lato dell'Africa di Alice Bellagamba, Etnografie di genere di Claudia Mattalucci e The green state laboratory di Kiril K. Maritchkov sono tra le opere vincitrici del “Marchio Microeditoria di qualità 2012” per la sezione saggistica.
«E’ con piacere, entusiasmo e soddisfazione che apprendiamo questa notizia » afferma il dott. Marco Boatti, direttore editoriale per Altravista «è un riconoscimento che ci fa molto piacere siccome da sempre facciamo il nostro lavoro con passione e con l’intenzione di offrire prodotti di qualità, curati dal punto di vista grafico, tipografico e redazionale».
Il Concorso per l’attribuzione del marchio Microeditoria di Qualità, promosso dall'Associazione L'Impronta e dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, con il patrocinio della Rete Bibliotecaria Bresciana e con il sostegno di COGEME, giunto ormai alla terza edizione, rappresenta un’iniziativa unica nel suo genere a livello nazionale e nasce per la volontà di riconoscere e valorizzare il merito delle opere edite da piccoli e medi editori.
Dopo il successo delle passate edizioni - che hanno visto il forte consenso degli editori, ma soprattutto dei curiosi lettori che hanno affollato le sale di Villa Mazzotti durante la tre giorni - il ‘bollino di qualità’ torna con la formula vincente che coinvolge le biblioteche - che stimolano i lettori - e, parallelamente, favorisce uno scambio fecondo tra produttori e fruitori di libri, che possono trovare nella Rassegna della Microeditoria un punto d’incontro reale.
I libri che hanno partecipato al concorso sono stati equamente distribuiti in alcune biblioteche del Sistema Sud Ovest Bresciano e in altre biblioteche della provincia, oltre che in una biblioteca cittadina, quella del Parco Gallo, e in quella di Crema nella provincia cremonese.
La premiazione ufficiale avverrà venerdì 9 novembre ore 19 presso Villa Mazzotti - Chiari BS - in occasione della Decima Edizione della Rassegna della Microeditoria. Alla premiazione interverranno Fabio Bazzoli, direttore del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, Dario Fogazzi presidente Cogeme e Giovanni Frassi presidente Fondazione Cogeme, Achille Platto, poeta e membro della giuria.
Commenti della giuria:
The Green State Laboratory Maritchkov, Kiril Kirilov
Saggio a tutto tondo su un problema da sempre attuale e congenito alla storia umana che, attraverso una ricerca socio-politica ed economico-culturale, sfata i pregiudizi sulle cause che costringono i popoli a staccarsi dai luoghi d’origine. Il commento è una sintesi delle valutazioni effettuate dai lettori della Rete Bibliotecaria Bresciana e dalla Giuria del Premio di Qualità nell’ambito della X Rassegna di Microeditoria Italiana, 9-11 novembre 2012, Chiari (Bs)
Saggio interessante sul movimento “decrescita” per la critica costruttiva ed utile anche alle associazioni ecologiste.
Ha colpito l'immagine ad effetto "occhio di bue" della copertina. Il commento è una sintesi delle valutazioni effettuate dai lettori della Rete Bibliotecaria Bresciana e dalla Giuria del Premio di Qualità nell’ambito della X Rassegna di Microeditoria Italiana, 9-11 novembre 2012, Chiari (Bs)
Etnografie di genere di Claudia Mattalucci
Con questo saggio al femminile, l’Editore fa il pieno di consensi. Vista la specificità degli studi antropologici qui raccolti, si consiglia la lettura agli studenti universitari; ciò non toglie che l’accurata ma distesa descrizione di diversificate culture, possa essere fruita anche da un pubblico generico. Anche la policromatica e gentile copertina contribuisce al pregio e alla diffusione del saggio. Il commento è una sintesi delle valutazioni effettuate dai lettori della Rete Bibliotecaria Bresciana e dalla Giuria del Premio di Qualità nell’ambito della X Rassegna di Microeditoria Italiana, 9-11 novembre 2012, Chiari (Bs)